
Convogliamento delle acque di scarico
Le acque di scarico contaminate vengono convogliate nel separatore di liquidi leggeri, dove il flusso viene in gran parte placato grazie all'ampio volume del serbatoio.

Formazione dello strato di fango
Nel serbatoio dell’impianto a flusso controllato le sostanze con un peso specifico maggiore di quello dell’acqua precipitano sul fondo e si depositano nel sedimentatore di fanghi.

Formazione dello strato di liquidi leggeri
Olio e benzina risalgono verso l’alto e formano uno strato di liquidi leggeri, che viene trattenuto nell’impianto di separazione.
In cosa si differenziano i separatori di liquidi leggeri dei sistemi A e B?
I separatori di liquidi leggeri del sistema B (ex classe II) funzionano solo secondo il principio di gravità. Questi separatori sono chiamati anche separatori di olio/benzina.
In un separatore di liquidi leggeri del “sistema A” (ex classe I) è inoltre installato un inserto a coalescenza. L’inserto filtrante a coalescenza aumenta la capacità performante dell’impianto di separazione, facendo sì che questo catturi anche le gocce di liquidi leggeri più piccole e le convogli nel serbatoio dell’olio. Un inserto filtrante di questo tipo può essere utilizzato anche per trasformare a posteriori un impianto di separazione del “sistema B” in un impianto di separazione del “sistema A”.

Sistema di misura Sonic Control automatico
Il misuratore di spessore dello strato di grassi e liquidi leggeri SonicControl con sensore a ultrasuoni si occupa del monitoraggio e della segnalazione dello spessore dello strato di fango nei separatori di olio/benzina o a coalescenza. In questo modo, gli esercenti possono dimostrare la loro produzione di liquidi leggeri effettiva alle autorità di controllo e ottimizzare eventualmente i cicli di smaltimento necessari al di fuori delle prescrizioni normative.